Whistleblowing
Con il D. Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 (di seguito, “Decreto”), recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, è stata novellata la disciplina relativa al sistema delle segnalazioni di comportamenti illegittimi Whistleblowing.
Il Whistleblowing, o segnalazione di presunto illecito, è uno strumento che consente al whistleblower (ovvero al segnalante) di rappresentare in modo riservato le condotte illecite, intese come violazioni di disposizioni normative italiane e comunitarie, o anche violazioni di disposizioni regolamentari interne alla Fondazione, dalle quali discenda la lesione dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’ente privato.
Alla luce delle disposizioni introdotte dal D. Lgs. n. 24/2023 la Fondazione ha adottato la procedura di segnalazione Whistleblowing https://whistleblowing.fondazione-fair.it, recante il canale interno dedicato alla segnalazione delle condotte illecite.