Bari, ottobre 2025 – Dopo il successo del primo appuntamento a Milano, il viaggio dell’intelligenza artificiale targata FAIR è proseguito nel Sud Italia con la seconda tappa di “L’Ecosistema di FAIR: l’AI tra ricerca e impresa”, ospitata il 20 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Un evento dedicato al dialogo tra ricerca e imprese, per raccontare come l’AI possa diventare un motore di innovazione sostenibile, diffusa e umano-centrica anche nei territori del Mezzogiorno.
Ricerca e impresa insieme per un’AI etica e utile

A inaugurare la giornata sono stati il Magnifico Rettore Roberto Bellotti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), il Prof. Donato Malerba ((Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Coordinatore dello Spoke 6), Giuseppe De Pietro (Presidente Fondazione FAIR), Marta Rapallini (Program Manager Fondazione FAIR) e Fabrizio Cobis (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Nei loro interventi, i relatori hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra università, enti di ricerca e aziende per costruire un ecosistema dell’AI affidabile, inclusivo e orientato all’impatto reale, in grado di generare valore per le persone e per il sistema produttivo.
Marta Rapallini ha condiviso i numeri che raccontano la crescita della Fondazione FAIR, nata con i fondi del PNRR: 136 soggetti coinvolti in 16 regioni italiane, 416 ricercatori reclutati (l’89% under 40), 25 partner fondatori e una rete in continua espansione composta da università, centri di ricerca e imprese. Un modello virtuoso che testimonia come la sinergia tra ricerca pubblica e privata stia già producendo risultati concreti in tutto il Paese.
I sei progetti vincitori dei Bandi a Cascata FAIR raccontano l’AI
Il cuore della giornata è stato dedicato alla presentazione di sei progetti vincitori dei Bandi a Cascata FAIR, sviluppati congiuntamente da università e imprese degli spoke del centro e sud Italia.

I progetti, introdotti e commentati dai loro protagonisti, hanno mostrato applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale in ambiti che spaziano dalla salute all’inclusione, dalla logistica alla realtà virtuale industriale.
-
Spoke 1 – Verso l’IA umano-centrica: focus su RAG spiegabile e meccanismi per l’identificazione delle allucinazioni
Salvatore Rinzivillo (CNR) e Fabio Severino (Geckosoft) -
Spoke 3 – Optover-AI – Sistema Resiliente di Anomaly Detection Oculare
Daniel Riccio (Università di Napoli “Federico II”) e Giovanni Mancini (Sobereye Italia) -
Spoke 5 – LLM per la soluzione di problemi di ottimizzazione: lo use case della logistica
Antonella Poggi (Sapienza Università di Roma) e Francesco Romito (Spindox) -
Spoke 6 – Vasari – Virtual Reality and Symbiotic Artificial Intelligence in Industrial Operation Simulation
Michelangelo Ceci (Università di Bari Aldo Moro) e Giuseppe Modugno (MTM Project) -
Spoke 9 – Intelligenza artificiale e inclusione: il progetto Visual Impaired Hat
Francesco Scarcello (Università della Calabria) con Vito Santarcangelo e Davide Scintu (iinformatica) -
Spoke 10 – HOIE
Emanuele Ragusa e Marco Moltisanti (Xenia Progetti S.R.L.)
Il talk show ANSA: “AI tra Ricerca e Impresa – PNRR e oltre”
Nel pomeriggio, l’evento si è arricchito con un talk show in diretta su ANSA.it, condotto da Alessio Jacona (Osservatorio IA ANSA), dal titolo “AI tra Ricerca e Impresa – PNRR e oltre”. Un confronto aperto tra rappresentanti di FAIR, imprese e mondo accademico, dedicato a riflettere su come proseguire il percorso di crescita e collaborazione avviato con il PNRR.
Durante l’intervista di apertura il Presidente della Fondazione FAIR De Pietro ha messo l’accento proprio sull’impatto tangibile delle sinergie tra ricerca e industria prodotte dal progetto, sottolineando come FAIR vuole andare oltre il PNRR e consolidare il suo ruolo di hub dell’innovazione italiana sull’intelligenza artificiale. Le sessioni successive sono servite ad andare a fondo raccontando al pubblico che seguiva la diretta su ansa.com alcuni esempi di sinergia, attraverso tre verticali tematici:
- AI per la salute, con Donato Malerba (Università di Bari Aldo Moro), Franco Prampolini (Lutech SpA), progetto che ha visto coinvolti il gruppo di ricerca dell’ateneo pugliese che lavora sulla symbiotic AI e l’azienda leader italiana e player globale nel campo della digital transformation.
-
AI per la finanza, con Antonella Poggi (Sapienza Università di Roma) e Francesco Bonazzi (Intesa Sanpaolo), progetto di applicazione di LLM all’analisi di documenti finanziari;
-
Green-aware AI, con Francesco Scarcello (Università della Calabria) e Elmiro Tavolaro (VT Solutions), progetto dedicato all’inclusione sociale e all’AI applicata alle human resources delle aziende per ottimizzare processi di collaborazione, formazione continua dei dipendenti, attenzione al welfare e all’inclusione di tutte le categorie.
Il punto di vista del mercato

A concludere la giornata, dopo aver raccontato le storie e le visioni di chi realizza concretamente tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, un panel dedicato all’utilizzo di quelle soluzioni da parte del mercato e del tessuto produttivo delle PMI italiane. Marta Rapallini (Program Manager Fondazione FAIR) ha raccontato i numeri dell’espansione dell’ecosistema di ricerca e imprese creato dal progetto, sottolineando come questo valore dovrò mantenersi anche alla fine del percorso del PNRR, con nuovi investimenti e nuovi progetti, mentre Vincenzo Fiore (Confindustria) e Nicola Plantamura (Confapi) hanno sottolineato il ruolo delle associazioni di categoria per le imprese come luoghi di formazione, ascolto e raccolta delle necessità delle PMI. Il panel è stato anche un momento di confronto sulle opportunità economiche e occupazionali legate all’AI e sulle prospettive di sviluppo per il Sud come polo strategico di innovazione.
Rivivi l’evento

Tutti i momenti salienti della giornata – dagli interventi istituzionali alla presentazione dei progetti, fino al talk show ANSA – saranno disponibili a breve online sui canali digitali di Fondazione FAIR.
Un’occasione per approfondire come la collaborazione tra ricerca e imprese stia tracciando la rotta verso un’intelligenza artificiale più sostenibile, trasparente e al servizio delle persone.
Rivedi il talk show ANSA “L’AI tra ricerca e impresa”.
E segui Fondazione FAIR su LinkedIn, X, Facebook e YouTube per rimanere aggiornato su prossimi eventi, bandi e iniziative dedicate all’AI italiana.



