Le aziende protagoniste dell’evento FAIR del 14 luglio e i loro progetti

Dalla ricerca applicata all’innovazione d’impresa: tutti i progetti che verranno raccontati e condivisi durante la giornata

Milano, luglio 2025Il 14 luglio, nell’ambito dell’evento Ecosistema FAIR: AI tra ricerca e impresa al Politecnico di Milano, aziende, ricercatori e istituzioni si confronteranno sul ruolo strategico dell’intelligenza artificiale per l’innovazione del Paese.

Durante la giornata saranno presentati progetti e soluzioni sviluppati nell’ambito dei Bandi a Cascata FAIR, che coinvolgono imprese, atenei e centri di ricerca in percorsi di trasferimento tecnologico, collaborazione e crescita competitiva.


Di seguito l’elenco delle aziende presenti all’evento e i progetti di cui saranno protagoniste.

Le aziende che intervengono sul palco

Quattro imprese selezionate racconteranno sul palco i loro progetti e le sfide affrontate nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale, contribuendo al dibattito sulle traiettorie di innovazione italiane ed europee.

ENI – Spoke 4
Progetto: Question-answering Enhancement via Systematic large language models fine-Tuning

In Eni, il supercalcolo ad alte prestazioni (HPC) è un pilastro della transizione energetica e dell’innovazione nell’intelligenza artificiale. In questo contesto nasce il progetto “Question-answering Enhancement via Systematic Large Language Models Fine-Tuning”, che sfrutta la potenza di calcolo per perfezionare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e realizzare soluzioni su misura per l’azienda.

L’iniziativa prevede l’adattamento di un LLM al corpus regolatorio interno di Eni, con l’obiettivo di creare un sistema di consultazione intelligente in modalità Question & Answering (Q&A). Grazie alla combinazione di Instruction Fine-Tuning e tecniche di Retrieval-Augmented Generation, il progetto ha permesso di ottenere modelli personalizzati più compatti, efficienti e ad alte prestazioni, ottimizzando il bilanciamento tra accuratezza e risorse computazionali.

Il risultato è un modello linguistico allineato al lessico tecnico e alla terminologia specifica di Eni, in grado di fornire risposte precise su normative e politiche interne. L’integrazione in un’applicazione aziendale renderà più veloce e immediata la consultazione del patrimonio regolatorio da parte dei dipendenti.


Playnook
– Spoke 2
Progetto: Adaptive AI for multi-path storylines generation and validation

PlayNook è una startup audio-first, fondata nel 2023 in Toscana, specializzata nello sviluppo e nella distribuzione di AudioGames, esperienze immersive e interattive basate esclusivamente sull’audio. L’azienda si propone di ridefinire il concetto di gaming utilizzando il suono come principale mezzo di interazione.

PlayNook sfrutta le potenzialità dell’audio per offrire esperienze coinvolgenti e inclusive. La piattaforma permette agli utenti di interagire con i giochi anche tramite comandi vocali, senza la necessità di schermi o controller. Grazie alla possibilità di giocare ovunque, anche offline, l’esperienza diventa continua e senza limiti. Gli AudioGames di PlayNook sono pensati per l’intrattenimento on-the-go, accessibile a tutti e fruibile in qualsiasi contesto.


Reply
– Spoke 7
Progetto: RAMEn Robust AI for Multi-agent Environments

RAMEn propone un sistema innovativo per la rappresentazione semantica di ambienti 3D, basato su immagini e nuvole di punti, volto a migliorare la collaborazione tra robot. Le mappe intelligenti, condivisibili tra diversi agenti, consentono di supportare navigazione, pianificazione e interazione naturale. Il sistema trova applicazione in settori quali logistica, sorveglianza e robotica assistiva.


OPTIT
– Spoke 8
Progetto: MILA – Modellazione Ibrida a supporto delle decisioni in ambito Logistico e Ambientale

Il progetto MILA è stato sviluppato da Optit insieme all’Università di Bologna, nell’ambito dello SPOKE 8 del programma FAIR.

Focalizzato sui settori della logistica, della supply chain e della gestione dei rifiuti, MILA parte dall’esperienza consolidata di Optit nei modelli simbolici per i sistemi di supporto alle decisioni, sperimentando l’integrazione di tecniche data-driven come il machine learning e le reti neurali per valorizzare i dati raccolti da IoT e fonti eterogenee.

Il progetto ha portato alla prototipazione di modelli ibridi e allo sviluppo di nuove funzionalità, testate in casi d’uso concreti. I risultati saranno condivisi con la comunità scientifica e integrati nelle piattaforme Optit, contribuendo a rafforzare la competitività e l’innovazione dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla logistica e all’ambiente.

Le aziende che espongono i loro progetti

Accanto agli interventi sul palco, l’evento ospiterà anche un’area espositiva dedicata ai progetti sviluppati grazie ai Bandi a Cascata FAIR, offrendo uno spazio di dialogo e networking per condividere risultati, idee e prospettive.

S&h Srl – Spoke 4 (POLIMI)
Progetto: MMOVIDA – Multimedia MOdels for Verification, Inspection and Defect Analysis

Il progetto MMOVIDA è volto allo sviluppo di strumenti software basati su modelli multi-modali di Intelligenza Artificiale per ottimizzare i processi di quality inspection nella produzione di manufatti e componenti industriali. Grazie a MMOVIDA, S&h SRL, piccola impresa con oltre quarant’anni di esperienza nell’elettronica industriale e nell’automazione, punta a realizzare sistemi in grado di rilevare difetti su dispositivi complessi anche con dataset di training ridotti e sbilanciati, offrendo un’interazione intuitiva e naturale per l’operatore.

Melixa Srl – Spoke 2 (FBK)
Progetto: AGRIBEE

AgriBee AI è un progetto innovativo che sfrutta l’intelligenza artificiale integrativa per promuovere la sostenibilità in apicoltura e agricoltura. Combinando dati storici provenienti dalla rete BEENET, dai sensori Melixa e da fonti meteorologiche e agricole, l’AI analizza e connette informazioni eterogenee per generare modelli predittivi sulla salute delle api e sulla produzione di miele.

L’obiettivo è offrire ad apicoltori e agricoltori raccomandazioni operative basate su dati reali e previsionali, sostenendo la redditività dell’apicoltura e favorendo un’agricoltura più resiliente, tracciabile e attenta alla biodiversità.

AgriBee AI propone un nuovo paradigma di collaborazione tra uomo, natura e tecnologia, contribuendo a guidare la transizione ESG nel settore agroalimentare.

Genius Loci – Spoke 2 (FBK)
Progetto: iGeSPi – Intelligent Geo-Spatial Pipeline

iGeSPi è un progetto che punta a rivoluzionare l’analisi dei dati geospaziali, rendendola accessibile anche a utenti senza competenze tecniche avanzate.

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, machine learning e linguaggio naturale, la piattaforma consente di elaborare e interpretare grandi volumi di dati in modo semplice ed efficace, anche attraverso query formulate in linguaggio naturale.

iGeSPi supporta decisioni strategiche in ambiti come la gestione del territorio, la valutazione immobiliare e l’analisi dei rischi. Il prototipo sarà testato e integrato in Genius Property, piattaforma dedicata alla valutazione e gestione degli asset immobiliari italiani, che combina dati pubblici, commerciali e indicatori proprietari.

L’obiettivo del progetto è sviluppare una soluzione scalabile e orientata al mercato, capace di potenziare l’accesso ai dati geospaziali e valorizzarne l’uso per una gestione più consapevole del territorio e del patrimonio immobiliare.

Deix – Spoke 2 (FBK)
Progetto: INTEGRA

INTEGRA è un progetto che sviluppa tecnologie avanzate per la valutazione automatica dei rischi ergonomici nei luoghi di lavoro, combinando intelligenza artificiale e modelli fisici del movimento umano.

Attraverso l’analisi di video e immagini, il sistema rileva postura e movimenti per calcolare indicatori di rischio basati su scale riconosciute come REBA, RULA e OWAS, contribuendo alla prevenzione degli infortuni e alla tutela della salute dei lavoratori.

Guidato da DEIX, startup deep tech specializzata in modellistica matematica e intelligenza artificiale, il progetto adotta un approccio integrato definito Intelligenza Matematica. Le applicazioni potenziali di INTEGRA si estendono anche ai settori sanitario e sportivo, offrendo strumenti innovativi per l’analisi del movimento e la prevenzione dei rischi.

Spindox Spa – Spoke 4 (POLIMI)
Progetto: TLIALOC

TLIALOC è un progetto sviluppato in collaborazione con il prof. Gianmarco Podda dell’Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano, con l’obiettivo di realizzare un sistema intelligente a supporto della diagnosi e del trattamento personalizzato dell’embolia polmonare, una patologia potenzialmente fatale che richiede interventi rapidi e mirati.

Grazie alla collaborazione con il reparto di Trombosi, il progetto sfrutta modelli avanzati di intelligenza artificiale per analizzare le immagini TAC, individuare automaticamente i trombi e stimare la gravità clinica.

TLIALOC mira a verificare l’efficacia di questo strumento come supporto alla diagnosi, con l’obiettivo di aumentare la precisione, ridurre gli effetti collaterali delle terapie antitrombotiche e migliorare l’efficienza delle strutture sanitarie.

Fifthingenium – Spoke 4 (POLIMI)
Progetto: MIXIR

MIXIR è un progetto innovativo sviluppato da FifthIngenium in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di trasformare il modo in cui gli operatori industriali interagiscono con le tecnologie digitali.

Combinando intelligenza artificiale avanzata e tecnologie di realtà aumentata e virtuale (XR), MIXIR offre supporto intelligente in attività complesse come manutenzione, assemblaggio e controllo qualità. Il sistema integra agenti conversazionali basati su modelli linguistici di ultima generazione, modelli 3D interattivi, assistenza vocale multilingua e contenuti contestuali in tempo reale.

Grazie a comandi vocali, gesti e interazioni multimodali, gli operatori possono accedere facilmente a istruzioni dettagliate, manuali digitali e checklist operative, migliorando precisione, sicurezza ed efficienza. La piattaforma è compatibile con visori XR, tablet e smartglass industriali ed è progettata per integrarsi con i principali sistemi aziendali.

Attualmente in fase di sperimentazione con aziende partner, MIXIR rappresenta un passo concreto verso una nuova generazione di strumenti digitali per l’industria, pensati per potenziare le capacità umane e semplificare il lavoro in fabbrica.

3rdPlace – Spoke 8 (UNIBO)
Progetto: FINBUDDY

FINBUDDY è un progetto innovativo dedicato a promuovere l’educazione finanziaria tramite una soluzione affidabile basata sull’Intelligenza Artificiale. La sua missione è rendere le informazioni finanziarie accessibili, semplici da comprendere e personalizzate, rivolgendosi a un pubblico ampio e diversificato. FINBUDDY supporta lo sviluppo della consapevolezza economica dei cittadini, accompagnandoli nella gestione consapevole delle proprie scelte finanziarie, sia nel quotidiano sia in prospettiva futura. Il progetto valorizza l’impiego responsabile dell’IA generativa, realizzando un’interfaccia avanzata che collega dati finanziari e bisogni informativi degli utenti, garantendo trasparenza e sicurezza. Infine, FINBUDDY si propone come uno strumento flessibile e facilmente integrabile in iniziative pubbliche o private dedicate all’educazione finanziaria, promosse da istituzioni, banche, scuole ed enti formativi.

DeepTrace Technologies – Spoke 4 (POLIMI)
Progetto: Trace4AFEM

Trace4AFEM (The Radiologist’s Cognitive Eye for Adaptive Federated Ensemble Model) è un progetto volto a sviluppare un prototipo di piattaforma innovativa che integra intelligenza artificiale, radiomica e machine learning federato nel campo della medicina personalizzata.

Questa tecnologia consente ai medici di addestrare modelli predittivi e personalizzati direttamente nelle proprie strutture, senza la necessità di condividere dati sensibili dei pazienti, assicurando così il massimo livello di sicurezza e privacy. La piattaforma, intuitiva e protetta, valorizza le competenze locali e promuove una ricerca collettiva etica e trasparente.

I modelli di analisi delle immagini radiologiche vengono addestrati in modo distribuito e sicuro tra ospedali e università, preservando la privacy dei pazienti: ogni centro forma il proprio modello localmente, senza che i dati escano dalla struttura. I modelli così ottenuti vengono poi integrati in un sistema “ensemble” basato su cloud, in grado di fornire diagnosi più accurate e generalizzabili.

Questo approccio tutela la privacy e la gestione sicura dei dati, riduce il consumo di risorse e rende la medicina di precisione più accessibile a ricercatori, medici e pazienti. Trace4AFEM, allineato ai principi FAIR, promuove la collaborazione scientifica e la diffusione aperta dei risultati, favorendo l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale sostenibili e all’avanguardia per il settore sanitario.

Agricola Moderna – Spoke 4 (POLIMI)
Progetto:
In arrivo a breve.
Biocubica srl – Spoke 4 (POLIMI)
Progetto: SoundIA – La Salute del Futuro Attraverso il Monitoraggio Continuo

Di fronte all’invecchiamento della popolazione e alla crescita delle patologie croniche, SoundiA nasce per rispondere alla necessità di un’assistenza sanitaria più efficace, capillare e basata sul territorio. Il progetto sviluppa un dispositivo indossabile innovativo per il monitoraggio continuo di parametri vitali e ambientali, sia durante il sonno sia nelle attività quotidiane.

Grazie all’analisi dei dati tramite avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale, sarà possibile individuare precocemente segnali di peggioramento della salute e definire interventi terapeutici personalizzati. L’obiettivo è migliorare in modo significativo la qualità della vita dei pazienti con patologie croniche, riducendo al contempo i costi sanitari e promuovendo un nuovo modello di assistenza predittiva e personalizzata, fondato sui dati e sull’innovazione tecnologica.

Kiwifarm – Spoke 7 (POLITO)
Progetto: ARGORIS

ARGORIS è la nuova piattaforma intelligente sviluppata da Kiwifarm per una gestione ottimizzata delle flotte logistiche. Realizzata con il supporto del Bando FAIR e basata su algoritmi avanzati, consente di massimizzare il numero di clienti serviti in giornata o di ridurre significativamente i consumi di gasolio, abbattendo i costi operativi senza compromettere l’efficienza.

Il sistema ottimizza in modo automatico i percorsi, anche in caso di variazioni nella dotazione dei mezzi o di vincoli temporali negli appuntamenti, adattandosi in tempo reale alle esigenze dell’azienda. ARGORIS offre così una risposta concreta alle sfide logistiche attuali, semplificando la pianificazione quotidiana e garantendo un livello superiore di efficienza e sostenibilità.

MyMeta Srl – Spoke 2 (FBK)
Progetto:
In arrivo a breve.

 

L’evento del 14 luglio si propone come un momento di incontro e confronto tra attori del mondo accademico e industriale, con l’obiettivo di promuovere un ecosistema di collaborazione e innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale in Italia.

Visiona qui il programma definitivo.

Ultime news

Archivi