AccademIA: l'Intelligenza Artificiale e l'Università del futuro

24ottTutto il giorno(Tutto il giorno: giovedì) EventoSpoke 6AccademIA: l'Intelligenza Artificiale e l'Università del futuro

Dettagli Evento

Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Dipartimento di Informatica organizza insieme allo Spoke 6 della Fondazione FAIR, un evento dal titolo “accademIA: L’Intelligenza Artificiale e l’Università del Futuro” che si terrà nella giornata del il 24 ottobre. L’incontro mira a esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale – definita “tecnologia della conoscenza” – sull’università, istituzione storica e custode del sapere, immaginando scenari di trasformazione nel medio e lungo termine.

L’evento si apre con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Stefano Bronzini, del Direttore del Dipartimento di Informatica Filippo Lanubile e del Presidente ANVUR Antonio Felice Uricchio. A seguire, ospiti illustri offriranno riflessioni approfondite su come l’IA influenzerà la struttura e il ruolo dell’università:

  • Prof.ssa Rita Cucchiara, Università di Modena e Reggio Emilia e PI del Transversal Project 2
    Intervento: “L’università al tempo della Gen AI
    L’AI generativa, visuale e multimodale pone grandi opportunità e rischi nella ricerca, formazione e governance universitaria, richiedendo una discussione approfondita e concreta.
  • Prof. Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino
    Intervento: “AutonomIA”
    Le tecnologie di IA costringono l’università a ripensare il suo ruolo e la sua autonomia, non solo istituzionale, ma anche etica e cognitiva, come già accaduto con i MOOC.
  • Prof. Mario Caligiuri, Università della Calabria
    Intervento: “IA: Col Medioevo nel cuore”
    Le trasformazioni indotte dall’IA rischiano di sconvolgere le strutture educative e sociali, con l’Italia particolarmente esposta a tali sfide.

I relatori dialogheranno con:

  • Prof.ssa Maria Benedetta Saponaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Dott. Gianni Sebastiano, Founding Partner e Presidente di Orienta VSP

L’incontro rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide che l’intelligenza artificiale pone all’università, analizzando come queste tecnologie possano ridefinire i processi di formazione e governance.

Per maggiori informazioni sull’evento vai al sito dell’Università.

Orario

24 ottobre 2024 Tutto il giorno

Condividi evento