ROCKIN' AI 2025
01setTutto il giorno05(Tutto il giorno) ROCKIN' AI 2025
Dettagli Evento
La conferenza “ROCKIN’ AI 2025” si svolgerà a Roccella Jonica (RC) dall’1 al 5 settembre 2025 ed è coordinata da Federica Gerace (TP5). Il legame tra Fisica
Dettagli Evento
La conferenza “ROCKIN’ AI 2025” si svolgerà a Roccella Jonica (RC) dall’1 al 5 settembre 2025 ed è coordinata da Federica Gerace (TP5).
Il legame tra Fisica e Intelligenza Artificiale non è mai stato così forte, come dimostrato dal Premio Nobel dello scorso anno, assegnato a Hinton e Hopfield, le cui scoperte sono state temi centrali dell’intera conferenza. Sono passati solo pochi mesi dalla nostra prima edizione, eppure questo breve lasso di tempo è stato sufficiente perché emergessero sviluppi significativi, in grado di ridefinire drasticamente il nostro mondo da un punto di vista politico, sociale e scientifico.
Questa rapida evoluzione impone alla comunità scientifica di impegnarsi nello spiegare una vasta gamma di fenomeni che sono al cuore del funzionamento dell’IA, ma che restano, per lo più, compresi solo a livello empirico. Nonostante ciò, il successo dell’intelligenza artificiale è tale che oggi essa è integrata in numerosi dispositivi, molti dei quali usati quotidianamente da gran parte di noi. Affrontare le questioni teoriche fondamentali e comprendere in profondità i mattoni costitutivi dei modelli di machine learning e degli algoritmi di addestramento resta quindi cruciale.
Data la natura ad alta dimensionalità dei dati reali e l’elevato numero di parametri regolabili nei modelli di apprendimento, la fisica statistica e l’inferenza in alta dimensione offrono un quadro naturale per l’analisi. Fin dai lavori seminali di Gardner e Derrida sul percettrone negli anni ’80, l’interazione tra queste discipline ha generato un’enorme ricchezza di idee innovative e intuizioni sul funzionamento delle reti neurali.
Questa conferenza multidisciplinare si propone di riunire ricercatori provenienti dalla fisica statistica, dalla fisica matematica e dal machine learning, con l’obiettivo di offrire prospettive diverse su temi chiave del machine learning contemporaneo.
Orario
1 settembre 2025 - 5 settembre 2025 (Tutto il giorno)