Contamination Lab: quando l’idea diventa impresa

Dalla visione imprenditoriale a un progetto strutturato


maggio 2025
A partire dal 6 maggio 2025, si aprono le porte di un’esperienza intensiva, i Contamination Lab: un ciclo di laboratori – ideato e promosso da FAIR in collaborazione con la Fondazione Emblema – come percorso formativo di orientamento all’autoimprenditoria che fa parte del secondo step del PNRR Placement Program. Questi laboratori sono riservati ai neoreclutati della rete FAIR e diretti a tutti coloro che desiderano trasformare un’intuizione in un progetto imprenditoriale solido e consapevole. 

I laboratori si terranno in presenza a Bologna e accompagneranno i partecipanti – neoreclutati della rete FAIR – a comprendere come affrontare le sfide del fare impresa oggi grazie a strumenti concreti e operativi come casi studio, momenti di confronto e sperimentazione tramite workshop pratici.

Consisterà in quattro appuntamenti, distribuiti tra maggio e giugno, più precisamente nelle date:

  • 6–7 maggio,
  • 20–21 maggio,
  • 3–4 giugno e
  • 16–17 giugno.

Ogni modulo sarà un’occasione per immergersi in tematiche chiave come l’affinamento dell’idea di business, la costruzione di un modello di business efficace, l’analisi del mercato e la definizione delle strategie aziendali. In questo modo i partecipanti potranno applicare da subito le competenze apprese, misurandosi con strumenti reali e metodologie validate.

Questo percorso nasce con l’obiettivo di promuovere innovazione, multidisciplinarità e cultura imprenditoriale, offrendo a chiunque – tra i ricercatori e giovani professionisti  neoreclutati – abbia un’idea da sviluppare un contesto dinamico, stimolante e aperto al dialogo. Le lezioni non sono mai frontali in senso tradizionale, ma costruite per favorire lo scambio di esperienze e la crescita personale e professionale.

Partecipare ai Contamination Lab significa anche entrare a far parte di una rete nazionale che crede nel potenziale delle idee e nella forza della contaminazione tra saperi, linguaggi e competenze, in quanto FAIR, oltre agli ambiziosi obiettivi scientifici, promuove un impegno concreto per il futuro professionale dei suoi partecipanti. Il Placement Program, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Emblema e presentato martedì 26 novembre all’evento “Borsa del Placement” che si è svolto a L’Aquila, offre strumenti e percorsi per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di dottorandi, ricercatori a tempo determinato (RTD e RTDA) borsisti e post-doc entrati in questi anni nel progetto FAIR.

«Questo programma rappresenta un tassello fondamentale della strategia della Fondazione per offrire opportunità a ricercatori che hanno maturato una preziosa esperienza nel progetto FAIR e che oggi sono pronti a rafforzare il mondo del lavoro e l’ecosistema dell’intelligenza artificiale in Italia», ha dichiarato Marta Rapallini, Program Manager di FAIR.  

Per maggiori informazioni sul programma della prima tappa dei Contamination Lab, vai al sito.

Ultime news

Archivi